Di Simone Incicco

ASCOLI PICENO – Il 25 aprile ad Ascoli Piceno, in una giornata che dovrebbe essere dedicata unicamente al ricordo della Liberazione dal nazifascismo, un gesto semplice – l’affissione di uno striscione con scritto “buono come il pane, bello come l’antifascismo” – è stato oggetto di una doppia identificazione da parte delle Forze dell’Ordine.
Un episodio che ha profondamente toccato non solo Lorenza Roiati, nipote di due partigiani e titolare del panificio “L’Assalto ai Forni”, ma anche la comunità cittadina.
Probabilmente sarebbe passato inosservato alla cronaca nazionale, come tanti altri striscioni realizzati per l’occasione.
Invece, si è trasformato in motivo di tensione.
È giusto vigilare: le Forze dell’Ordine tutelano la sicurezza di tutti i cittadini.
Ma, una volta accertato il contenuto dello striscione, la doppia identificazione ha lasciato un sapore amaro.
L’insinuarsi poi delle polemiche politiche, alimentate dalla campagna elettorale regionale ormai imminente, ha ulteriormente esasperato i toni, fino ad arrivare agli ignobili striscioni apparsi nella notte ad Ascoli.

Abbassare i toni. Disarmare le parole.

Ricordare, come ci ha invitato a fare Papa Francesco poco prima della sua morte, che “le parole non sono mai soltanto parole: sono fatti che costruiscono ambienti umani. Possono collegare o dividere, servire la verità o servirsene.”
In un tempo fragile che ci rende più lucidi e consapevoli di ciò che davvero conta – la vita, la pace, la libertà -, dobbiamo imparare a usare le parole per unire, non per dividere.

Facciamo quindi appello alla Politica, con la P maiuscola, quella che contiene anche la Pace.

In un’epoca in cui la guerra ancora devasta popoli e terre, siamo chiamati a essere artigiani di pace, anche e soprattutto nelle nostre città, nei nostri condomini, nelle nostre famiglie.
Chiediamo che la Politica torni ad essere artigiana di Pace, e che tutti, per il bene della comunità Picena e del nostro Paese, tornino ad abbassare i toni.
Siamo certi che il Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, in quanto primo cittadino ed espressione dell’intera comunità, saprà accogliere questo appello alla Pace e, a nome di tutti, offrirà una stretta di mano a Lorenza Roiati.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

1 commento

  • Michael
    28/04/2025 alle 14:05

    Condannando i contro-striscioni vorrei dire che 1 lo striscione del forno che "l'antifascismo è bello" non è proprio un'espressione felice visto quello che i cosiddetti "partigiani" ne hanno fatte delle bruttissime a guerra finita per giunta 2 la polizia purtroppo per 2 volte ha fatto gli accertamenti ma non ha intrapreso nessuna azione. 3 Chi ci ha ricamato sopra questo fatto ha incrementato la polemica ed addirittura lo sciacallaggio da parte di certi e gli striscioni cretini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *