M.Michela Nicolais

Guarire le ferite, quelle visibili e quelle invisibili, con il balsamo della misericordia. La via della pace, della riconciliazione e del perdono passa da qui, ed è l’unico antidoto alla rabbia, alla vendetta e alla negazione dei diritti umani. Francesco, il primo Papa a recarsi in Myanmar – Paese con oltre 52 milioni di abitanti a maggioranza buddista, dove i cattolici sono l’1,7% della popolazione – non nomina mai i Rohingya. Eppure il primo gesto, a sorpresa, al suo arrivo a Yangon, in una giornata che avrebbe dovuto essere dedicata soltanto al riposo dal lungo viaggio, è quello di anticipare l’incontro con il capo dell’esercito, Min Aung Hliang. “Si è parlato della grande responsabilità del Paese in questo momento di transizione”, dirà ai giornalisti il portavoce vaticano, Greg Burke, a proposito dell’incontro privato del 27 novembre, previsto invece da programma per il 30.

Pace per tutti, nessuno escluso. Il primo momento pubblico del 21° viaggio apostolico internazionale di papa Francesco, il 28 novembre, dopo l’incontro privato con i leader religiosi, è l’incontro con Aung San Suu Kyi, figlia del generale Aung San, segretario del Partito Comunista Birmano ucciso nel 1947 da oppositori politici, Premio Nobel per la pace nel 1991 e ora consigliere di Stato e ministro degli Esteri.

(Foto L’Osservatore Romano (www.photo.va) / SIR)

“Il futuro del Myanmar dev’essere la pace, una pace fondata sul rispetto della dignità e dei diritti di ogni membro della società, sul rispetto di ogni gruppo etnico e della sua identità, sul rispetto dello stato di diritto e di un ordine democratico che consenta a ciascuno individuo e ad ogni gruppo – nessuno escluso – di offrire il suo legittimo contributo al bene comune”.

Pur senza menzionare esplicitamente i Rohingya, Francesco fa notare che la costruzione della pace e della riconciliazione nazionale può avanzare solo attraverso l’impegno per la giustizia e il rispetto dei diritti umani. Se lavorano insieme, con spirito di armonia e rispetto reciproco, le comunità religiose birmane possono svolgere un ruolo importante in questo processo, soprattutto per guarire le ferite emotive, spirituali e psicologiche di tutti coloro che hanno sofferto negli anni del conflitto.

(Foto L’Osservatore Romano (www.photo.va) / SIR)

In Myanmar, “il futuro è nelle mani dei giovani”, dice il Papa nella parte finale del discorso alle autorità e al corpo diplomatico, in cui parla di giustizia tra le generazioni e del diritto che “le generazioni future possano ereditare un ambiente naturale incontaminato dall’avidità e dalla razzia umana”.

(Foto L’Osservatore Romano (www.photo.va) / SIR)

E proprio i giovani sono stati i destinatari della Messa del 30 novembre alla St. Mary’s Cathedral, scelta dal Papa come momento di congedo dal Myanmar. “Come padre, o meglio come nonno, non voglio lasciarvi soli”, ha assicurato Francesco, esortando i giovani presenti dentro e fuori la chiesa, giunti da tutto il Paese, a non aver paura dei propri errori e a farsi sentire. Senza paura di “fare scompiglio”, ma gridando con la vita, col cuore.

(Foto L’Osservatore Romano (www.photo.va) / SIR)

Il bastone dei profughi del Rakhine. Il Kyakkasan Ground di Yangon è un parco di 60 ettari, dove i giovani sono soliti praticare una trentina di attività sportive. Il 29 novembre, la folla che lo riempie si perde a vista d’occhio. Mentre parla, il Papa si appoggia ad un bastone di legno donatogli dai profughi del Rakhine, dove si concentra la maggioranza dei Rohingya.

Per essere “testimoni della riconciliazione e della pace” bisogna saper dire no alle vendetta e sì al “balsamo della misericordia”, il messaggio centrale dell’omelia di Francesco, davanti a 150mila fedeli cattolici che sono giunti da ogni parte del Paese con ogni mezzo, perfino a piedi, pur di vedere, almeno una volta nella vita, il successore di Pietro.

È dalla croce di Cristo che viene la guarigione: per guarire le ferite, visibili e invisibili, della violenza, di un conflitto durato 50 anni, bisogna imparare dalla piccola Chiesa, apparente insignificante nei numeri ma viva, del Myanmar, che sta aiutando un gran numero di uomini, donne e bambini, senza distinzioni di religione o di provenienza etnica.

L’amore di Gesù – spiega il Papa -è un “Gps spirituale” che ci guida verso il cuore del nostro prossimo.

(Foto L’Osservatore Romano (www.photo.va) / SIR)

Mai rassegnarci. “Mai rassegnarci” alle ferite dei conflitti, della povertà e dell’oppressione. È il compito comune di cattolici e buddisti, nelle parole adoperate da Papa Francesco durante l’incontro con il Comitato di Stato “Sangha” dei monaci buddisti al Kabe Aye Centre di Yangon, luogo simbolo del buddismo Theravada e uno dei templi più venerati dell’Asia sudorientale.

Per far “avanzare la pace, la sicurezza e una prosperità che sia inclusiva per tutti”, bisogna che “ogni voce sia ascoltata”, il monito di Francesco, che definisce i valori di Buddha, come quelli di san Francesco, essenziali per la società. “Camminare insieme lungo questo sentiero di guarigione, e lavorare fianco a fianco per il bene di ciascun abitante di questa terra”, l’auspicio finale.

(Foto L’Osservatore Romano (www.photo.va) / SIR)

Difendere i diritti umani. Incontrando i vescovi nell’arcivescovado di Yangon, il Papa parla a braccio per ricordare che la Chiesa è un ospedale da campo e affidare ai presuli birmani una missione: “Guarire”. In vista del prossimo Sinodo, Francesco esorta il clero del Myanmar ad “accompagnare” i giovani. Pregare e curare la “salute spirituale” dei sacerdoti, l’altra consegna, insieme all’invito a far sentire la propria voce nelle questioni di interesse nazionale – come la difesa dei diritti umani e della democrazia – e a proteggere l’ambiente. Anche nella St. Mary’s Cathedral il Papa aveva chiesto ai giovani, tra le doti essenziali del loro bagaglio, la “passione per i diritti umani”, per la giustizia e per la pace.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *