“La corruzione è il primo linguaggio delle mafie. C’è un’idea ancora molto arretrata di cosa sia la mafia e della sua presenza nei territori. Per questo bisogna informare e formare, perché l’azione delle mafie si attua corrompendo la società. Ancora oggi la corruzione e le mafie sono fenomeni percepiti come lontani, e non se ne comprende la natura. Dobbiamo, invece, imparare a riconoscerle meglio: non è soltanto un fatto di mazzette, ma riguarda tanti aspetti della nostra vita. Pensiamo alla sanità o ai concorsi degli enti pubblici”. Lo afferma il filosofo Vittorio V. Alberti all’indomani della Giornata internazionale della corruzione, citando il rapporto di Transparency international Italia e di Liberaidee: “Quando parliamo di legalità non dobbiamo farne un idolo. Piuttosto, dobbiamo capire come sono fatte le norme: se sono fatte bene e sono chiare, allora la corruzione fatica ad avanzare; se sono farraginose e staccate dalle necessità del cittadino, invece, si arriva di fatto a una azione antidemocratica entro la quale il crimine si annida con maggiore facilità”. “La percezione della presenza delle corruzione è molto bassa nei Paesi dove ci sono conflitti e il livello di democrazia è basso”, conclude Alberti: “Più aumenta la dittatura, più aumenta la mancanza di libertà e più c’è corruzione. La corruzione trionfa dove non ci sono libertà e giustizia. Più c’è tirannia, più c’è corruzione. Non è vero che un potere unico possa governare questi fenomeni”.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *