(Foto LEV)

Gabriella Calvano

Cambiamenti climatici, povertà e migrazioni, illusione della tecnocrazia, ripensamento del multilateralismo, ruolo della società civile.
A otto anni dalla pubblicazione della Laudato si’, Francesco torna a parlare di questioni ambientali e lo fa in modo puntuale, squisitamente scientifico e, al contempo, evidentemente comprensibile, alla portata di tutti e tutte.

Laudate Deum è una esortazione apostolica che rende vicina, reale e vera la crisi climatica. Ci spiega come, nel futuro più prossimo o più remoto, questa crisi “attraverserà” le nostre vite e non solo quelle delle popolazioni del Sud del mondo, con le quali il mondo occidentale sta maturando un debito climatico senza precedenti, che è a sua volta all’origine di una crisi sociale, umana e culturale mai registrata nella storia della nostra specie e del pianeta.

Nonostante la situazione difficile che il Pontefice descrive, la

Laudate Deum è una esortazione apostolica che si, e ci, carica di speranza e ci invita a praticarla pagina dopo pagina;

una speranza che va oltre la cecità del negazionismo climatico e di una politica, nazionale e internazionale, che guarda quasi esclusivamente agli interessi economico-finanziari; una speranza che può generare cambiamento se il modello del multilateralismo è costruito sul principio di sussidiarietà applicato al rapporto locale-globale; una speranza che ci ricorda che “tutto è connesso” e che tutti concorriamo, poiché in relazione, a rendere questo mondo a misura di persona e di futuro.
Più di tutto, però, ciò che dà speranza al Papa sono i cambiamenti, piccoli o grandi, che dal basso, nelle comunità, stanno cominciando a generare quella trasformazione dei modi in cui pensiamo, agiamo e ci comportiamo.

Questo Documento è, dunque, ancora una volta, un testo dall’alto valore pedagogico e dall’indiscussa capacità di esortazione all’agire educativo, in qualsiasi contesto di vita e coinvolgendo tutti e tutte, a qualsiasi età. Non solo le scuole e le università ma anche i nostri luoghi di lavoro e del tempo libero, le nostre parrocchie e le nostre associazioni:

tutti e tutte, indistintamente e insieme, siamo chiamati ad una co-responsabilità educativa che ci viene anche dall’aver sottoscritto, nel settembre del 2015, l’Agenda 2030 e dall’esserci con essa impegnati, come nazioni, istituzioni e cittadini, a “garantire un’educazione di qualità per tutti a tutte le età”. L’educazione, dunque, come tensione politica ed etica, come viatico di trasformazione sociale e personale, come opportunità di cambiamento globale reale.
L’umanità e il pianeta sono ancora in evoluzione. La storia che saremo capaci di scrivere sarà il frutto delle scelte che oggi e nei prossimi anni saremo in grado di compiere. La molteplicità di possibilità che riusciremo a costruire dipenderà da come viviamo il presente e da quanto riusciremo a percepirci connessi e interagenti con il sistema vivente, da quanto saremo in grado di comprendere che l’ecologia o è integrale o semplicemente non è. Solo così, come Francesco ben ci esplicita e come avremo modo di raccontarci nella Settimana sociale dei cattolici in Italia che vivremo a Trieste il prossimo luglio, potremo immaginare un futuro della casa comune diverso rispetto a quello verso il quale ci stiamo troppo velocemente dirigendo.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *