Di Silvia Rossetti

Un adolescente su cinque è interessato dal fenomeno dell’autolesionismo, così riferiscono i dati raccolti dalla Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Dopo la pandemia i casi in Italia sarebbero aumentati del 27%. I ragazzi che manifestano disagio e problemi di salute mentale hanno in media 15 anni, prevalentemente si tratta di femmine. Ne parliamo con la professoressa Emanuela Confalonieri, psicologa e docente di psicologia dello sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Come si avvicinano i giovani alla pratica dell’autolesionismo?
Tra i tanti comportamenti a rischio che gli adolescenti mettono in atto c’è anche l’autolesionismo. Spesso è espressione di una richiesta d’aiuto e segnala un disagio vissuto molto in profondità. Interessa sia adolescenti che preadolescenti, sulla sua diffusione però i dati non sono certi, perché si manifesta in maniera sommersa. Riguarda maggiormente le ragazze, ma i casi sono in aumento anche fra i maschi. Tra le pratiche più comuni c’è il cutting, ovvero il procurarsi dei tagli sui polsi, sulle braccia, sulle gambe o anche su altre parti del corpo. Quando alcuni adolescenti raggiungono forti livelli di intensità emotiva, di ansia, o uno stato di stress per loro intollerabile, trovano nel tagliarsi una sorta di “sfogo”. Paradossalmente si tratta di un’azione che, nelle intenzioni, non è finalizzata al farsi del male, ma che cerca un sollievo rispetto al dolore interiore e al senso di solitudine che il giovane prova. In qualche modo, attraverso il cutting si rende “fisico” un dolore “mentale”.

Si tratta di un fenomeno spontaneo o emulativo?
Rispetto ad altri comportamenti a rischio come bere e fumare, che hanno una forte dimensione sociale, l’autolesionismo si sviluppa maggiormente in situazioni di solitudine. Il cutting, ad esempio, è un gesto molto privato, per il quale spesso si prova vergogna. I giovani tendono a occultare i segni dei tagli che restano sul loro corpo. L’aspetto emulativo forse può riguardare chi si taglia occasionalmente, non chi ne prolunga la pratica nel tempo.

L’autolesionismo è sintomo di un rapporto deviato con il proprio corpo? Può essere legato a pensieri suicidari?
La civiltà dell’immagine in cui siamo immersi attribuisce una grande importanza al corpo, per questo motivo gli adolescenti lo scelgono come strumento privilegiato per esprimersi e comunicare, pensiamo ad esempio ai piercing, ai tatuaggi, agli outfit estremi. Più che di un rapporto deviato con il corpo, questa sintomatologia è correlata a un “male di vivere” difficile da gestire. Deve quindi essere differenziata dalle intenzioni suicidarie: chi si “taglia” non vuole morire, piuttosto tenta in maniera disperata e distorta di alleviare il proprio dolore.

Come si deve comportare un genitore quando scopre sul figlio segni di autolesionismo?
I comportamenti distruttivi nei confronti del corpo, che alcuni giovani assumono, generano forte angoscia nei genitori, si temono azioni più gravi e irreparabili. La preoccupazione è giusta, ma è bene che non degeneri in un eccessivo allarmismo, la paura spesso amplifica il disagio. La migliore strada in questi casi è sempre quella del dialogo, che deve essere affrontato nei giusti tempi e modi. A volte occorre trovare il momento opportuno per evitare che le emozioni troppo forti trasformino il confronto in discussione. È importante che i giovani percepiscano la presenza e il sostegno dei genitori. Sarebbe uno sbaglio banalizzare, o sminuire il gesto autolesionistico. Bisogna far capire che c’è bisogno di un aiuto specialistico e fare in modo che esso sia tempestivo.

È possibile avviare percorsi di prevenzione? In quale modo?
La famiglia, la scuola, gli enti territoriali dovrebbero creare sinergie atte a promuovere una cultura del benessere tra gli adolescenti. Oltre al dialogo in casa, è necessaria un’educazione più centrata sulle competenze emotive e comunicative dei giovani, finalizzata anche al riconoscimento dei comportamenti disfunzionali. Spesso a praticare autolesionismo sono adolescenti con criticità relazionali, quindi andrebbero incoraggiate le attività di gruppo, promuovendo i luoghi di aggregazione giovanile. L’ascolto, poi, è fondamentale, troppo frequentemente trascuriamo questo aspetto nella comunicazione e nell’educazione.

Entra a far parte della Community de L'Ancora (clicca qui) attraverso la quale potrai ricevere le notizie più importanti ed essere aggiornati, in tempo reale, sui prossimi appuntamenti che ti aspettano in Diocesi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *